Visualizzazione post con etichetta okara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta okara. Mostra tutti i post

domenica 3 marzo 2013

Cake con cioccolato bianco, limone e okara


Una semplice variazione della mia solita, amatissima torta cioccolato e okara.
La voglia di dolce al limone mi è venuta sbirciando l'ultimo post di Sigrid; inizialmente l'intenzione era proprio di sbattere tutti gli ingredienti nel carrello e seguire alla lettera la sua ricetta di pound cake, ma poi l'okara che bussava dal freezer mi ha fatto cambiare idea.
Il fatto è che produco tofu in quantitativi asiatici, e ultimamente ho la cucina stipata di okara, per cui devo metterne un pò in ogni piatto prima che prenda possesso della casa.
Ergo, addio pound cake...
Comunque la torta di okara non mi ha deluso neppure stavolta, era meravigliosa, umida e con quella consistenza okarosa un pò rustica, a cui si è aggiunta la magia delle gocce di limone ottenute mettendo nell'impasto pezzetti di polpa di limone (Sigrid docet).
Vorrei fare qualche prova senza cioccolato bianco per alleggerirla un pò e mangiarla a colazione senza troppi sensi di colpa, vedremo come va e i suggerimenti sono bene accetti.
Se avete anche voi qualche tonnellata di okara da smaltire...
La ricetta:
240 gr di okara
100 gr di farina 00
100 gr di zucchero bianco
3 uova
100 gr di cioccolato bianco
la scorza di 2 limoni bio
la polpa a pezzetti di mezzo limone
2 cucchiaini di lievito per dolci
Montate gli albumi e metteli da parte. Fate fondere a bagnomaria il cioccolato con 2 cucchiai d'acqua.
Montate i tuorli con lo zucchero, unite l'okara, il cioccolato bianco e la scorza di limone. Incorporate delicatamente gli albumi senza smontarli, infine unite  poco a poco la farina setacciata con il lievito, e per ultimo la polpa di limone.
Cuocete a 160° per 45 min.



martedì 11 ottobre 2011

Okara & cioccolato

Il fatto di prepararmi il tofu da sola è una di quelle cose che mi riempie di orgoglio. Inoltre ha un sacco di vantaggi: comprare il tofu già pronto qua significa ordinarlo, attenderlo per un mese, passare a giorni alterni in erboristeria a chiedere se per caso è arrivato e infine spendere 13 euro per barattolino di vetro che non aprirai mai. Perchè attraverso il vetro vedi una massa di colore indefinito, sul marroncino, ma a tratti nocciola e a tratti beige, immersa in un liquido giallognolo.
L'altra faccia della medaglia però è che dopo aver sudato per ore a frullare, bollire, mescolare, filtrare e poi pure lavare le pentole mi ritrovo con un bel panetto di tofu fresco e una mezza tonnellata di okara. Voglio dire: a me l'okara piace, ad esempio spadellata con le verdure, ma non posso mangiarla ogni sera! E in rete non avevo trovato altro che la ricetta per delle polpettine molto carine ma piuttosto insapori e anche un pò stoppose.
Poi ho iniziato a seguire un blog fighissimo, http://makanaibio.com/ e qui ho trovato la ricetta della torta al cioccolato con l'okara, che è diventata la mia torta al cioccolato preferita. Il blog ne propone anche una alla vaniglia se non sbaglio, e mi ripropongo sempre di provarla, ma poi la voglia di quella al cioccolato vince!
La ricetta: ( ho fatto piccolissime modifiche all'originale)


100 gr di cioccolato fondente
3 uova, tuorli e albumi separati
240 gr di okara (già cotta)
100 gr di cassonade
100 gr di farina integrale
2 cucchiaini di lievito in polvere
2 prese di fior di sale
1 cucchiaio di cacao in polvere
2 cucchiai d'acqua

Fate fondere a bagnomaria il cioccolato con l'acqua e nel frattempo montate a neve ferma gli albumi.
Montate anche i tuorli con la cassonade, amalgamate all'okara e aggiungete anche il cioccolato. Unite poi tutti gli ingredienti secchi precedentemente setacciati e mescolati. A questo punto aggiungete anche gli albumi facendo attenzione a non smontarli.
Versate l'impasto in uno stampo da cake foderato di carta di forno bagnata e strizzata e infornate a 160° per circa 50 min. Fate raffreddare bene prima di assaggiarla.

giovedì 8 settembre 2011

Okara

Purtroppo ancora niente foto ritoccata, oggi sono riuscita solo a fare dei puntini neri laddove volevo cancellare delle imperfezioni...
Vabbè, via con l'okara. L'avevo scongelata per fare una torta, ma poi mi son accorta di aver finito il cioccolato, e allora ho deciso di prepararmela per cena. E' piaciuta anche a mia mamma!



250 gr di okara
due carote,
300 gr pomodori pelati,
mezzo peperone rosso
due cetrioli
olio
sale
harissa
capperi

Allora, intanto cuocete l'okara per circa 45 min in padella, a fiamma bassissima senza aggiungere nulla, mescolando ogni tanto.
Nel frattempo mettere in padella le carote e i pomodori pelati tagliati grossolanamente con l'olio, e cuocere una decina di minuti. Aggiungere il peperone a dadini, e cuocere altri 10 min. A questo punto aggiungete i cetrioli tagliati a pezzi grossi e cuocere altri 5 min. A fuoco spento salare e aggiungere qualche cappero e un cucchiaino colmo di harissa e una foglia di basilico. L'okara è buona con qualsiasi tipo di verdura, io ci metto tutte quelle che ho nel frigo, basta condirla con abbondanti spezie.
La cena è pronta!